programma
BREAKING NEWS: la macchina del BIFF si è messa in moto! Siete pronti a salire a bordo?
Abbiamo aspettato - e sperato - fino all’ultimo momento possibile, ma date le attuali condizioni sanitarie e restrizioni, siamo costretti a posticipare il BIFF #6 a data da definire.
Non avremmo potuto realizzarlo come piace a noi - e soprattutto a voi ❤️ Ma non fare nulla non è nel nostro stile quindi…
Il 15 Ottobre, giorno in cui sarebbe dovuto iniziare il BIFF #6, faremo una serata lancio per l’edizione che verrà. Dalle 18 alle 24 al Cineteatro Baretti, as usual, con punto birra e cocktail e la proiezione di:
HUMAN TRAFFIC di Justin Kerrigan (1999) 🎬
Un ragazzo prova a risolvere i problemi di impotenza facendo il pieno di droghe e alcol per il weekend, insieme ai suoi amici, girando per club di Cardiff nel tentativo di sfuggire alla routine quotidiana. Una pellicola in perfetto stile BIFF, un vero e proprio inno al weekend; una commedia disillusa che ben racconta la generazione che nel fine settimana, dopo giornate piatte e tutte uguali, si trasformava ballando e divertendosi, arrivando persino a pensare di cambiare un po' il mondo.
Il ritratto di un'epoca, nel film cult definito dallo stesso regista il primo "film rave" della storia. Una serata in pieno mood BIFFERS, in totale sicurezza e in attesa di poter tornare con il nostro Fest senza limitazioni.
Un appuntamento imperdibile, come tutti quelli del BIFF, nella nostra casa d'adozione nel quartiere di sempre 😜: cosa aspettate a venire a festeggiare alla grande con noi?

24.5.19 cockney rejects
live at hiroshima
by BIFF
ABOUT
Il BIFF - BRITISH IRISH FILM FEST - nasce nel 2015 da un'idea di Daniele Manini condivisa con Enrico Carignano. Grazie alla collaborazione di amici e semplici appassionati di cultura anglosassone viene fondata l'Associazione Culturale "The Italian British Society" e a fine settembre dello stesso anno vede la luce o meglio il buio della sala la prima edizione del Film Fest.
Poco meno di un Festival, molto più di una Festa.
La "casa" del BIFF è da subito lo storico Cine Teatro Baretti di Torino.. in 3 giorni 8 film anche in premiere italiana tutti rigorosamente legati a tematiche classiche del mondo anglosassone.. società, musica, hooliganism. La seconda e la terza edizione crescono in numeri, coinvolgimento e ospiti internazionali. Solo per citarne alcuni.. Matt Whitecross, regista dei film su Oasis e Stone Roses, Cass Pennant, protagonista degli anni più duri dell'hooliganismo inglese, James Erskine, regista inglese pluripremiato, Nicola Roggero, prima voce Sky del calcio inglese, fanno da succulenta attrazione per gli spettatori del BIFF nelle diverse edizioni, tutte annaffiate dalla birra rigorosamente brit-irish del foyer e tutte condite dai piatti tradizionali della cucina d'oltremanica in versione street food.
I DJ Set e le band inglesi completano l'offerta della tre giorni targata BIFF, tra un film e l'altro o in chiusura di giornata... c'è sempre da aspettarsi una sorpresa.. un set o un live show. Nella quarta edizione è arrivata la bomba... il DJ SET degli ADDICTIVE TV per la prima volta in Italia! Inoltre sono intervenuti ospiti sempre importanti come Daniel Mays, miglior attore shakespeariano in UK, e i registi Oliver Parker e George Hencken.
La quinta edizione è nel 2019 e si apre con un altro botto: Leeroy Thornhill, ex-Prodigy infiamma il cineteatrobaretti in una serata sold-out con un dj-set indimenticabile. Il tutto dopo aver portato in Italia sul paclo dell'Hiroshima Mon Amour una punk-oi band simbolo di Londra, i COCKNEY REJECTS.
E ora dopo il COVID, si prova a ripartire.
SEE YA MATES!
cine teatro baretti
LOCATION
Prosa contemporanea, rassegne e film di nicchia, anche in lingua originale, in una piccola sala moderna. Nonchè sede storica del BIFF.
Via Baretti 4
Torino
Italia
FOLLOW US
STAY IN THE LOOP